La tecnica Usui Teate
L'antica tecnica giapponese
praticata e insegnata da Mikao Usui circa un secolo fa che diede
origine al Reiki conosciuto in occidente. Un metodo meno strutturato
e maggiormente intuitivo che permette di lavorare con tecniche di
meditazione per ripulire, ricaricare e armonizzare il proprio canale
energetico. Utilizza anche tecniche per la rilevazione degli
squilibri e vibrazioni sonore. La tecnica antica viene insegnata
tenendo conto del background culturale dell'uomo moderno e
occidentale integrando l'insegnamento con elementi teorici di fisica
quantistica e delle moderne ricerche sulla coscienza nonché con una
strutturazione iniziale del lavoro che ne agevoli l'apprendimento.
Il
sistema Usui Teate (tocco della mano di Usui)
Usui aveva aperto un centro dove praticava e insegnava a molte
persone. Sembra molto probabile che egli abbia originariamente
imparato alcuni metodi di guarigione grazie alla sua esperienza
nelle arti marziali, nelle quali egli aveva raggiunto il più alto
livello di Istruttore (Menkyo) e Maestro (Shihan). In particolare
una forma di guarigione che in giapponese era chiamata "Ki Atsu" che
significa guarigione energetica. Inoltre dalle arti marziali che
Usui prese i nomi, per i differenti "livelli" di apprendimento del
suo sistema.
Shoden (primo insegnamento). Quando qualcuno andava da
Usui per essere guarito, egli gli insegnava anche come trattare se
stesso usando i metodi di guarigione da lui sviluppati. Questo
poteva includere il praticare e vivere le Affermazioni e qualche
Meditazione. Quando questi progredivano nella
pratica, egli dava loro molti Reiju (ciò che oggi gli insegnanti di
Reiki chiamerebbero attivazione) per rinforzare la connessione
all’energia e mantenere pulito il canale. Le persone andavano quindi
a casa e praticavano quello che ancora oggi chiamiamo
autotrattamento. Parte di questo primo
addestramento, poteva anche comprendere i metodi di autopurificazione Kenyoku
(bagno secco o spazzolare via) e Joshin
Kokyu ho (respirazione e purificazione).
Tutte queste pratiche sono parti dell’Hatsurei-ho. Veniva anche
messo a disposizione da Usui, un Hikkei (manuale) da cui gli
studenti potevano imparare. Quando lo studente progrediva e mostrava
passione per l’apprendimento, Usui gli permetteva di andare avanti,
di proseguire verso un livello più alto di addestramento. Questo era
l'insegnamento tradizionale giapponese che oggi scegliamo di
insegnare solo per quanto riguarda questo primo insegnamento in modo
più strutturato (come avviene nella tecnica insegnata in Occidente e
nota come Reiki) per agevolare un pre-contatto da parte di chi è
distante dal mondo del sentire e dalla consapevolezza energetica.
Okuden (secondo insegnamento). Includeva il lavorare con
diversi livelli di energia per guarire se stessi e gli altri. Queste
nuove energie venivano acquisite tramite vibrazioni sonore (Jumon).
I loro nomi sono: Focalizzazione, Armonia (per
lavorare integrando anche il piano psichico) e Connessione (per
lavorare a distanza). Qui veniva insegnata la tecnica di
armonizzazione delle altre persone. Come lavoro su di sé veniva insegnato l’Hatsurei-ho che
includeva le tecniche di Kenyoku e di Joshin-Kokyu-ho già viste nel
primo insegnamento. Veniva insegnato anche il Byosen una tecnica di
scansione per rilevare gli squilibri energetici.
Shinpiden (Terzo insegnamento – Insegnante). Pochissimi
raggiungevano i livelli più alti dello Shinpiden. In questi livelli
veniva insegnato come lavorare il Jumon del potenziamento e
altri metodi per espandere il proprio percorso evolutivo. Tale Jumon veniva utilizzato durante il Reiju, ovvero ciò che
oggi chiameremmo attivazione che più che una tecnica per "aprire i
canali" si propone di accordare, armonizzare, sintonizzare il nostro
canale (già naturalmente aperto) con l’energia universale andando a
ricordare (in accordo con gli insegnamenti platonici) una capacità
innata. Nelle
arti marziali è conosciuto come "Menkyo" (compimento del sistema).
Shihan (Quarto insegnamento – Maestro). Proseguendo nello
Shinpiden è possibile venire riconosciuti come Shihan. Era un titolo
dato solo a coloro che si fossero distinti per correttezza e
competenza durante il percorso di trasmissione della pratica.
Proposte Usui Teate
Trattamenti individuali. Seminari di I e II livello come da calendario ed anche a richiesta per piccoli
gruppi.
Diventa Operatore energetico
Il nostro percorso di formazione in Operatore energetico è
strutturato in moduli di una giornata teorico-pratici e
comprende il Reiki I livello e l'Usui
Teate di II livello. La nostra formazione è sostenuta da 35 anni di
ricerche e da 30 di pratica professionale, per poterti offrire
una formazione di alta qualità.