La nostra visione olistica
L'olismo è quel paradigma, quel modo di guardare il mondo e se
stessi che condividono tutte le nostre proposte formative e di
crescita personale. La nostra ricerca in quest'ambito si è
arricchita da studi in varie discipline quali Filosofia, Sociologia,
Psicologia, Stati di coscienza, Fisica quantistica, Mitologia,
Misticismo, Tecniche olistiche ed altro ancora. La visione completa
si può approfondire nei nostri percorsi di formazione e nel libro
“Tutto è Relazione” scritto da
Fabrizio Rossi ed edito dalle
prestigiose edizioni Crisalide.
"Il paradigma è un modello di
riferimento, una matrice che si traduce in una visione globale a cui
si rifanno teorie e strumenti che definiscono una tradizione di
ricerca. Proviamo ad addentrarci, nel cambio di paradigma che è
l'olismo. Ogni volta che affrontiamo un cambio di questo tipo si va
incontro a notevoli difficoltà. Ognuno di noi, anche i più giovani,
è cresciuto in un mondo sempre più globalizzato, dove il modello
culturale tende ad essere il medesimo, in ogni angolo del nostro
pianeta. Tale modello, risente ancora moltissimo di quella che
possiamo definire la visione separata, lineare, determinista,
riduzionista, meccanicista e materialista. Se immaginiamo un
bambino, che nasce e cresce nel mondo culturale della visione
separata possiamo immaginare che questo paradigma sia stato da lui
assorbito in profondità. Talmente in profondità, da filtrare la
realtà che osserva automaticamente, al di là della sua
consapevolezza. Questo ci invita ad un'attenzione importante, a
quanto, nel tentativo di modificare il nostro paradigma, i nostri
filtri acquisiti intervengano continuamente e perlopiù aldilà della
nostra consapevolezza."
(da una nota
pubblicata sulla
pagina del nostro Direttore Fabrizio Rossi).
"L'essere umano si identifica con un’idea limitata di sé, un EGO
individuale. Per soddisfare i bisogni egoici seguirà una logica che
è solo per sé, una EGO-LOGIA. Muoversi nel mondo con la modalità
relazionale dell’ego-logia, porta a vedere ciò che si trova di
fronte, anche un animale o una persona, come un oggetto utile alla
soddisfazione del bisogno. L'ego-centrismo e la focalizzazione sulla
sopravvivenza, non concedono di attardarci nella relazione IO-TU
all'interno di un reale INCONTRO.
Carl Rogers, padre del Counseling, auspicava il passaggio
dall'orientamento alla sopravvivenza, alla vita piena. Questo,
attraverso il riconoscimento della totalità di quello che IO SONO,
non di ciò che penso di essere o che dovrei essere, ed il
riconoscimento della totalità del TU. Un superamento del MONOLOGO
ego-logico, cieco al mondo, verso il DIALOGO eco-logico. L'ECOLOGIA
è una modalità di relazione che tiene conto di ciò che sta intorno e
che permette di dialogare apertamente ed autenticamente. La pienezza
del dialogo permette di percepire la vicinanza, l’empatia,
l’interdipendenza, fino a sentire l’altro come PARTE DI ME, in una
visione OLISTICA.
L’OLISMO è quel modo di vedere gli esseri umani, gli animali e
l’ambiente che considera tutto come un’UNITA'. L’olismo non pensa il
singolo essere umano come un individuo, lo pensa come un’apertura al
mondo, come Relazione. Le tecniche olistiche sono un’opportunità di
farne esperienza."
(da un articolo del nostro Direttore
Fabrizio Rossi).
L'essere umano necessita
dunque di una visione
separata delle cose, in quanto queste gli sono utili per la sua
manipolazione del mondo. Tale manipolazione fin dagli albori è stata
utile per garantire la sopravvivenza della sua specie. Ma si tratta
di uno sguardo “miope” dal punto di vista della “vita piena”. Non a
caso il misticismo si rivolge all'uomo come “caduto” o “dormiente”
ed auspica il “ritorno” o il “risveglio”. Quando l'essere umano,
anche grazie alle pratiche che si ispirano ad una visione olistica, inizia ad ampliare il suo modo
di vedere le cose inizierà a cogliere anche la relazione
inscindibile che vige tra loro ed anche a sentirsi “parte” di un
Tutto in uno stato di mutua co-relazione. Inizierà quindi a guardare
il proprio corpo, la propria psiche, le proprie emozioni, come anche
la propria relazione sentimentale, famigliare e sociale ed anche gli
animali ed i vegetali come parti di un sistema dove ogni cosa è
interconnessa. Sentirsi parte gli permetterà anche di sviluppare
l'empatia non in modo moralistico ma come frutto di un sentire
consapevole l'altro come parte di sé.
Diventa Operatore olistico
Il nostro percorso di formazione in Operatore olistico è della
durata di un anno per un totale di circa 200 ore teorico-pratiche e
comprende vari indirizzi di pratica: energetico (reiki e usui teate),
corporeo (bodywork) e introspettivo (meditazione dinamica e statica) e
coscienziale (trance dance e psiconavigazione). La nostra formazione è sostenuta da 30 anni di
ricerche e oltre 25 di pratica professionale, per poterti offrire
una formazione di alta qualità. Se desideri saperne di più,
clicca qui.
olismo
significato olistico significato centro olistico approccio olistico
teoria della complessità