Caratteristiche d'indirizzo
L'indirizzo
umanistico, proposto dalla Lasu e riconosciuto dal CNCP, si fonda sull'approccio del
counseling di Carl Rogers integrandolo con la Gestalt di Fritz Perls.
Il primo approccio è simbolicamente “femminile” essendo basato principalmente
sull'ascolto, l'accoglienza, l'accettazione incondizionata e la
comprensione di ciò che il cliente porta nella relazione. Questa
modalità si rivela estremamente utile nella fase iniziale del
colloquio per iniziare ad esplorare i bisogni del cliente nonché
per creare la necessaria alleanza operativa. Successivamente
l'approccio gestaltico, più “maschile”, inizierà a proporre al
cliente “esperimenti” per modificare il proprio schema, agevolare
una comprensione più profonda ed eventualmente promuovere un
cambiamento.
Professionista della Relazione (Counselor) ad indirizzo Umanistico
Corso biennale in
competenze e tecniche base di counseling complementare
Tale formazione biennale prevede 260 ore di formazione perlopiù in
presenza ed in parte in FAD (sincrona e asincrona), 50 ore di
percorso individuale (anche online per le persone molto distanti) e
90 ore considerate a disposizione dell'allievo in autonomia per la
redazione del progetto formativo finale e per lo studio. Le ore in
presenza sono distribuite soprattutto in week-end
dal sabato pomeriggio alla domenica e occasionalmente in qualche
intensivo. Le attività previste comprendono le seguenti
aree tematiche:
-
Gestalt. Teoria e tecnica.
-
Storia e filosofia del counseling
-
Counselling rogersiano. Teoria e tecniche.
-
Aree di applicazione del counseling
-
Counseling a mediazione artistica. Tecniche di art-counseling.
-
Salutogenesi
-
Il cerchio della vita. Pedagogia dei cicli di vita.
-
La visione sistemico-complessa nella gestione della relazione di
counseling.
-
La Relazione IO-TU
-
Filosofia della relazione
-
Potere personale
-
Il linguaggio metaforico
-
Il Giudice Interiore
-
Strutturazione workshop
-
Etica e deontologia professionale
-
Confini professionali e modalità di invio ad altre
professionalità
-
Intelligenza emotiva.
-
Lavorare in team
-
Presenza Consapevole Integrata
-
Esercitazioni colloqui
-
Sessione esami
Il presente
Master non prevede l'insegnamento di strumenti, tecniche conoscitive
e di intervento riservati alla professione dello psicologo in quanto
non appartenenti al paradigma che abbracciamo, ancor prima che per
motivi deontologici. Il nostro paradigma lo trovate ampiamente
descritto negli articoli e video scaricabili da questo sito oltre
che nel saggio "Tutto è Relazione" adottato in questo Master.
Testi adottati
Tutto è Relazione,
Fabrizio Rossi
(LASU), Ed. Crisalide.
Consigliato da
CNCP
e
Ancore
Il cerchio della vita, Fabrizio Rossi (LASU), Ed. Gruppo Albatros il
Filo, a dicembre 2023
Un modo di essere, Carl R. Rogers,
Giunti editore
L'approccio della Gestalt, testimone oculare della terapia,
Fritz Perls, Ed. Astrolabio
I mille volti del counseling, F.
Rossi e T. Piacentini, Ed. LASU (gratis
in newsletter)
Terzo anno di specializzazione professionale in
counseling
Qualora chi avesse concluso con successo il biennio
precedentemente esposto, non volesse accontentarsi delle abilità di
counseling ma volesse integrarle con una formazione
professionalizzante può farlo attraverso un successivo anno
integrativo (eventualmente spalmabile in due). Le materie di questo
percorso possono rimanere nell'ambito umanistico integrato oppure
integrare l'indirizzo transpersonale le cui materie sono
consultabili nella
pagina
specifica. Il monte ore del terzo anno è di 210 ore di
formazione perlopiù in presenza ed in parte in FAD (sincrono e
asincrono), 30 ore di percorso individuale (anche online per le
persone molto distanti), 60 ore considerate a disposizione
dell'allievo in autonomia per la redazione del progetto formativo
finale e per lo studio e 150 ore di tirocinio.
Contattaci per avere maggiori informazioni.
counselor filosofico consulenza filosofica