Il counseling, è un'attività di accoglienza ed ascolto empatico tesa a risvegliare nelle persone la capacità di risolvere i problemi che l'esistenza pone sul loro cammino. Il counseling aiuta a discernere con chiarezza e consapevolezza gli ostacoli del proprio essere nel mondo di ogni singola persona. La figura professionale del counselor, nasce negli anni Trenta in America e approda in Europa attraverso la Gran Bretagna, affermandosi ben presto anche in Italia, dove oggi è disciplinata dalla Legge 4/2013.

L'impostazione rogersiana, comune sia all'indirizzo umanistico (integrato con la Gestalt) e all'indirizzo transpersonale (integrato con le tecniche olistiche) da noi proposti, riconosce al cliente le potenzialità necessarie per risolvere i propri problemi dopo averne maturato piena consapevolezza. Nell'ambito umanistico, viene attribuita piena fiducia all'individuo di sapersi potenzialmente autodirigere. L'attenzione precedentemente concentrata sull'operatore/esperto, ora si sposta sul cliente/persona e l'aiuto consiste in uno strumento di libertà. Le abilità tecnico-procedurali sono ugualmente ritenute importanti, ma a patto che siano detenute da un individuo dotato preventivamente di qualità umane (sensibile, genuino, accettante e non giudicante, flessibile, creativo, profondo, paziente, disponibile, autonomo). Diversamente le capacità tecniche possono costituire un arroccamento difensivo, che determinerebbe un aggravamento delle carenze interiori dell'operatore e l'inadeguatezza operativa. Le finalità del counseling (o counselling) è di aiutare le persone ad aiutarsi. Le condizioni base per un intervento di counseling efficace sono l'empatia, la congruenza, l'accettazione positiva incondizionata e la loro comunicazione al cliente. Tali requisiti non sono ritenuti solo necessari ma anche di per sé sufficienti. L'enfasi è sulla relazione. Tale relazione d'aiuto, che può essere rivolta ad un singolo o ad un gruppo, sarà sostenuta dalla capacità di dar vita ad una relazione umana in modo consapevole, controllato ed intenzionale, padroneggiando consapevolmente abilità che sono tutt'uno con ciò che si è. Il lavoro del counselor si orienta sulla parte sana della persona, il suo intervento non ha finalità di riadattamento o ristrutturazione della personalità, ma dà la possibilità di risolvere una difficoltà relazionale in ambito famigliare, lavorativo o altro che sia legato alle vicissitudini della vita, come lutti, separazioni, ma anche cambiamenti di lavoro, di casa, di città ecc. Farà partire il cliente da quelle che sono le sue risorse intrinseche, aiutandolo a individuarle, a portarle alla luce e ad attingervi.

Proposta Counseling. Incontri individuali e di gruppo di crescita personale. Corsi brevi per acquisire abilità di counseling in settori specifici. Master di formazione professionale riconosciuti ad indirizzo umanistico e transpersonale. Supervisione riconosciuta ai counselor professionisti.


 

 

 



 

 

 


______________________________________________


Avete bisogno di un sostegno?
C'è il counsellor.

Non è uno psicoterapeuta, non offre soluzioni...
(Tratto da Gazzetta di Parma)
Continua...
______________________________________________
 
Counseling, ecologia delle relazioni
Che relazione c'è tra l'ecologia, l'evoluzione dell'essere umano e le relazioni che viviamo ogni giorno?
(Tratto da Vivere sostenibile)
Continua...
______________________________________________
 

Cos'è il Counseling?
Partiamo dal dare una definizione utile a rispondere alla domanda delle domande, "che cos'è il counseling?"
Continua...

______________________________________________

Il mestiere di educare:
genitori a confronto

La nuova proposta culturale"Leggo, ascolto, condivido..."
sta registrando un notevole interesse da parte dei genitori...

(Tratto da Gazzetta di Parma)
Continua...